NUMA ASSOCIAZIONE CULTURALE
Campagna Associativa 2025
Entra a far parte della COMMUNITY di NUMA, aderendo alla Campagna Associativa per il 2025
Compila il modulo, versa la tua quota d'iscrizione annuale e comincia subito la tua esperienza!
​
QUALI VANTAGGI?
- iscrizione alla NEWSLETTER di NUMA, per tenerti aggiornato/a su tutti gli eventi in programma
- invito alle ANTEPRIME delle mostre curate da NUMA;
- assistenza e agevolazioni per l'acquisizione di opere d'arte;
- priorità nella prenotazione agli ART TOUR;
- invito a PROGETTI DEDICATI ai Soci.
REGALA UN ANNO DI ARTE IN COMPAGNIA DI NUMA
Da quest'anno puoi scegliere di regalare a chi desideri la TESSERA ASSOCIATIVA (15 €) o una GIFT CARD del valore di 20, 40 o 60 € per partecipare ad uno degli ART TOUR che NUMA ha in programma per il 2025!
Clicca sulle icone in basso ed effettua subito il pagamento tramite PayPal
(per effettuare il pagamento tramite bonifico o Satispay invia una mail a info@numacontemporary.com)​
Chi siamo
NUMA si conforma come Associazione Culturale nel 2020, sotto la guida generosa di Petra Cason Olivares, ereditando l'esperienza di Laboratorio Arka, attivo a Vicenza tra il 2015 ed il 2019 come co-working e propulsore culturale.
Se le radici rispondono ad un sincero desiderio aggregativo di artisti e professionisti del settore artistico, altamente competenti, la sfida ed i frutti di NUMA risiedono nella capacità qualitativamente alta e indipendente della proposta progettuale (ed espositiva).
Punto di svolta, nel 2019, è la rassegna States of Mind, collettiva e premio dedicati ad artisti under 35 che da tutta Italia hanno interpretato il tema della salute mentale con libertà linguistica e pienezza sperimentale, offrendo al pubblico la loro ricerca negli spazi palladiani di Palazzo Valmarana Braga.
L'energia e le direzioni, anche umane, che questa esposizione ha determinato confluiscono nella mission di NUMA, ovvero nella consapevolezza e responsabilità di un ascolto attento e mai pregiudiziale, in una proposta netta e di qualità, per costruire un terreno fertile per le arti contemporanee a Vicenza e non solo, con un ampio respiro.
Gli spazi espositivi che NUMA, di volta in volta, seleziona per i propri progetti, si propongono anche concettualmente come “porto franco” di idee innovative, competenze specialistiche ed eventi di arte contemporanea rivolti a stimolare le diverse intelligenze, intendendo la diversità come valore ineludibile ed opportunità massima di scambio.
La vice-presidenza di NUMA è affidata a Christian Manuel Zanon, poeta visivo e sonoro, archivista e storyteller: ogni idea o suggestione che perviene a NUMA vive una prima sponda, uno stimolo sincero ed uno scambio intellettuale con la direzione di Petra Cason Olivares.
Il metodo delle “due voci che tendono all'unisono” è cardine teoretico di NUMA: al presenzialismo individuale imperante si sostituisce la modalità dell'ascolto e della sintesi delle differenze, ampliabile in termini potenzialmente infiniti a tutte le persone che vogliano contribuire, direttamente o indirettamente, al “dibattito” sull'arte contemporanea.