BROMORIO
Mostra personale di Denis Corà
A cura di Petra Cason Olivares - NUMA contemporary
Nell'ambito della Preview Gli Stati della Mente
Con il patrocinio del Comune di Vicenza. In collaborazione con PORTA NOVA inCONTRA' 2025
Spazio AB 23, Contra’ Sant’Ambrogio 23, Vicenza
Inaugurazione venerdì 10 ottobre dalle 18.30
11 - 26 ottobre 2025
Orari di apertura
mercoledì e venerdì 16-19 | sabato 10-12 e 16-19 | domenica 10-12
Visite guidate con l'artista ogni sabato e domenica alle 16.30
Il progetto
Denis Corà sviluppa il suo primo vero ciclo pittorico con il progetto Bromorio, un universo immaginario e narrativo che unisce pittura e scrittura. Ambientato in una realtà volutamente "sdrucita e provinciale", Bromorio evoca luoghi e atmosfere della pedemontana veneta, lontani dall’estetica patinata delle metropoli.
Corà sceglie la pittura a olio per la sua flessibilità e per la possibilità di lavorare lentamente, senza vincoli imposti dal tempo di asciugatura. Il suo approccio non prevede l’uso di fotografie come riferimento: preferisce attingere alla memoria visiva, coltivata nell’osservazione e nella contemplazione, per restituire l’espressività umana in modo autentico.
I personaggi delle sue opere sono volutamente deformi, ma in un contesto in cui ogni elemento è alterato, la deformità diventa la norma e contribuisce a definire l’identità visiva del progetto.
Tra i riferimenti artistici di Corà si trovano Bruegel per la visionarietà e i colori, Gehry per il processo creativo, Kiefer per la materia, Somaini per l’uso delle chine, Giger per l’immaginario disturbante, Boccioni per il movimento e Ernst per la sperimentazione. La sua pittura è un mezzo di esplorazione interiore, narrativa e psicologica fuori dai canoni convenzionali.
L'artista
Denis Corà nasce nel 1980 a Thiene (VI) e cresce a Villaverla in un ambiente familiare creativo e artigianale, influenzato dalla pittura della madre e dall’immaginario visivo di giochi, fumetti e affreschi di paese. Dopo un primo percorso come operatore grafico pubblicitario, entra in conflitto con il mondo della pubblicità e sceglie una via più espressiva, completando il Liceo Artistico a Schio.
Nei primi anni affronta varie esperienze lavorative, tra cui magazziniere e operaio, continuando però a creare opere con materiali di recupero e ad approfondire la dimensione visiva come mezzo espressivo. Si cimenta in fumetto, scultura del legno, CAD e design tecnico, cercando un equilibrio tra arte e lavoro.
Negli anni sviluppa una pratica artistica autonoma: costruisce un cavalletto portatile per performance pittoriche dal vivo, insegna disegno, realizza caricature e dipinti estemporanei in spazi pubblici. Coltiva la capacità di cogliere l’essenza del movimento umano con ritratti veloci e reportages disegnati.
Con una somma ereditata decide di dedicarsi completamente alla pittura, scegliendo l’olio come tecnica principale. Trasforma la casa in studio e avvia un percorso di autoformazione rigoroso. Nasce così il progetto Bromorio, con cui esplora la psicologia attraverso un approccio fantastico e distopico attraverso cicli pittorici basati anche su testi narrativi da lui stesso scritti. Oggi continua a sviluppare la sua ricerca artistica tra immagine e racconto.
Per informazioni: info@numacontemporary.com